CasaMuseo
LOADING

CASAMUSEO

Immergiti nel passato e scopri #CasaMuseo Borgomurgia
in cui la storia della città di Andria e dei suoi abitanti
diventa un piacevole racconto.

Le Pietre Parlano

Un viaggio nel tempo ti proietterà in epoche lontane,
ti racconterà di luoghi simbolo del nostro passato,
ma ancora di più del nostro presente.

Image   GUARDA L'ANTEPRIMA DEL TOUR    -   GUARDA L'ANTEPRIMA DEL TOUR    -   GUARDA L'ANTEPRIMA DEL TOUR    -
Un viaggio esperienziale
Casamuseo Borgomurgia ti offre un’esperienza unica nel suo genere: un viaggio nel tempo ti catapulta in luoghi simbolo di Andria sotterranea.

Un viaggio esperienziale

Image
#CasaMuseoBorgomurgia ti offre un viaggio esperienziale e sensoriale, alla scoperta di ambienti ipogei scavati nei secoli e posti a oltre 12 metri di profondità, camminamenti sotterranei, antiche grotte e dimore contadine, spettacolari cisterne, cave di pietra e stratificazioni rocciose in cui sono incastonati come gemme reperti fossili risalenti a milioni di anni fa.
  • Orari di Apertura
    Orari di Apertura

    Da Mercoledì a Domenica 11.00/13.00

  • Dove siamo
    Dove siamo

    Via Corrado IV di Svevia, 9, 76123 Andria

IL PERCORSO
Un percorso ideale che si sviluppa dentro Borgomurgia e nelle strade che la circondano.

IL PERCORSO

1

La sedia di paglia

2

Il fuoco nel camino

3

Lo chiamavano braciere

4

Per gli altri sono "sassi"

5

La corte

6

Un viaggio nel tempo

7

Nelle viscere della città antica

8-16

8. Il passaggio segreto di Palazzo Ducale
9. Tre tesori in Piazza Duomo
10. La Catuma
11. Braccianti in rivolta
12. Skyline a tre punte
13. Mater Gratiae
14. Seminario
15. Santa Maria dei Miracoli
16. Le pietre che parlano: la Murgia

IL PERCORSO
Un percorso ideale che si sviluppa dentro Borgomurgia e nelle strade che la circondano.

IL PERCORSO

1

La sedia di paglia

2

Il fuoco nel camino

3

Lo chiamavano braciere

4

Per gli altri sono "sassi"

5

La corte

6

Un viaggio nel tempo

7

Nelle viscere della città antica

8-16

8. Il passaggio segreto di Palazzo Ducale
9. Tre tesori in Piazza Duomo
10. La Catuma
11. Braccianti in rivolta
12. Skyline a tre punte
13. Mater Gratiae
14. Seminario
15. Santa Maria dei Miracoli
16. Le pietre che parlano: la Murgia

Cosa ti offriamo
Dati e Numeri

Cosa ti offriamo

0 mq

di museo

0

anni di storia

0

minuti di esperienza immersiva

0

 ingressi mensili

Precedente
Successivo
Acquista il biglietto
Scopri le offerte di CASAMUSEO

Acquista il biglietto

REGOLE PER IL TOUR
Visita CASAMUSEO Borgomurgia

REGOLE PER IL TOUR

Image

Prima di accedere al sito è necessario sottoporsi alla misurazione della temperatura

Image

Mantieni la distanza interpersonale di almeno 1 metro

Image

Igienizza le tue mani con il gel disinfettante disponibile lungo il percorso

Image

Indossa la mascherina FFP2 per tutta la permanenza all’interno del sito

Image

È consigliato l’uso dei servizi igienici prima della visita

Image

È possibile introdurre animali di piccola taglia, solo se portati nel trasportino

Image

La visita è sconsigliata ai cardiopatici

Image

Il percorso si presenta a tratti scivoloso, si consiglia l’uso di calzature comode antiscivolo

Image

L’itinerario completo, fino alla cisterna, è sconsigliato a persone di età superiore a 70 anni.

Image

All’interno di Casamuseo è vietato fumare

Image

È consentito fotografare e filmare solo senza flash

Image

È vietato toccare le pareti calcaree, asportare o rompere calchi di fossili

Image

L’accesso al percorso è vietato ai passeggini

GREEN PASS RAFFORZATO Dal 25 dicembre anche in zona bianca per accedere alle Grotte è obbligatorio indossare una mascherina FFP2, inoltre è necessario mostrare il green pass “rafforzato”, cioè un green pass generato in seguito a vaccinazione o a guarigione. Come da DECRETO-LEGGE 24 dicembre 2021, n. 221

ADEGUAMENTO AL 6 AGOSTO CON L’INTRODUZIONE DEL GREEN PASS Da venerdì 6 Agosto è obbligatorio esibire il GREEN PASS per accedere a Casamuseo Borgomurgia, secondo quanto stabilito dal D.L. 23 luglio 2021 n. 105 relativo a “misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”.

CHI DEVE PRESENTARE IL GREEN PASS Il Green Pass è richiesto a tutti i visitatori dai 12 anni in su. Sono esonerati i minori di 12 anni e tutti i soggetti con idonea documentazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute.

COME FUNZIONA IL CONTROLLO Il Green Pass deve essere esibito, assieme ad un documento di identità e per i minori un’autocertificazione del genitore (o di chi ne fa le veci) che ne attesti l’età. Dopo la verifica del Green Pass si potrà accedere al sito di interesse con i biglietti pre-acquistati online.

Per maggiori informazioni su cosa è e come ottenere il green pass: https://www.dgc.gov.it/web/checose.html

ACCESSIBILITÀ

  • Sito non accessibile ai disabili motori.
  • Ingressi contingentati. Fasce orarie d’ingresso: 11:00; 13:00.
  • Gli ingressi sono consentiti a un numero massimo di 10 visitatori per ogni fascia oraria.
  • I gruppi guidati non dovranno superare le 20 persone.
  • Ammessi animali domestici di piccola taglia solo con trasportino.
IL CONTESTO
Andria, una città millenaria

IL CONTESTO

Andria ha una storia antichissima e si distingue per essere stata amata da Federico II di Svevia che nei suoi pressi volle Castel del Monte. Una città ricca di luoghi sotterranei: frantoi ipogei, cripte e resti di chiese paleocristiane e rupestri, cave e cisterne. Siti di rilevante interesse storico-culturale e documentale non ancora riconosciuto come tale e che merita di essere portato alla luce.

La maggior parte delle Case fino al primo appartamento nella facciata esteriore sono costrutte di sassi vivi, ben lavorati, e bianchi; ed il secondo, e terzo di bianco tufo, che si taglia, a cava dalle Miniere frequenti, ed abbondanti di tal materiale, il quale è di natura cedevole, ed atto a prendere qualunque forma; ma esposto all’aere, o freddo, o caldo, s’indurisce al paragon delle pietre.
Sono anche notabili le profondissime, e spaziose Cantine, che rendono questa Città tutta vuota al di sotto.

Cesare Orlandi (1734-1779)
Delle Città d’Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie sacre, profane
Diario di un viaggio nel tempo

LE PIETRE PARLANO

ACQUISTA IL NOSTRO RACCONTO
GLI EVENTI SUL TERRITORIO
NEWS, EVENTI E OPPORTUNITÀ DA NON PERDERE

GLI EVENTI SUL TERRITORIO

Ricevi gli ultimi aggiornamenti e notizie
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi gli ultimi aggiornamenti e notizie